STUDI AMBIENTALI (Associazione Europea di Studi per la Tutela dell'Ambiente), promuove e diffonde ad Enti, pubblici e privati, con associazioni e privati, aventi sede nei paesi membri dell'Unione Europea, l'utilizzo e la conoscenza degli strumenti generali che sostengono direttamente le politiche europee in materia ambientale, promuove ogni iniziativa atta a porre temi ed a risolvere problematiche riguardanti la programmazione, la gestione ed il governo dell'Ambiente, delle risorse e dei beni naturali, promuove ed organizza corsi di formazione culturale, professionale e tecnica per i propri soci, nonchè per gli operatori di settore presenti nel territorio,organizza convegni, dibattiti, studi, ricerche e programmi formativi nei settori ambientale ed energetico, proponendosi come punto d'incontro tra gli operatori e le istituzioni e favorendo l'inserimento nel mondo del lavoro di risorse professionali altamente specializzate.
STUDI AMBIENTALI è inoltre, centro di eccellenza per l'ambiente, svolge la propria attività in stretta collaborazione con imprese, istituzioni, università , centri di ricerca, ordini professionali, associazioni di categoria e media, avvalendosi delle più qualificate competenze professionali e di un network consolidato.
E’ stato pubblicato e diffuso nei giorni scorsi ai Comuni, agli Ordini Professionali (Ingegneri, Architetti, Geologi e Geometri), ed Associazioni di Categoria, dall’Associazione “STUDI AMBIENTALI”, l’avviso pubblico per esprimere...
Read moreSTUDI AMBIENTALI (Associazione Europea di Studi per la tutela dell’Ambiente), con lo scopo di fornire indirizzi e linee guida operative per un corretto rapporto di trasparenza tra le imprese...
Read moreE’ stato presentato a Roma in occasione del convegno “I CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER L’ EDILIZIA - SI POSSONO APPLICARE! ESPERIENZE VIRTUOSE E IMPRESE INNOVATIVE” ...
Read moreE’ stato presentato durante i lavori del convegno “I nuovi criteri per la sostenibilità ambientale negli appalti pubblici” il Rapporto Sardegna 2014, sull’indagine conoscitiva per verificare l’applicazione della...
Read moreSostenibilità ambientale delle costruzioni Pubblicato Il Regolamento Tecnico RT-33 ACCREDIA per l'accreditamento degli Organismi di Ispezione. È stato approvato da ACCREDIA il Regolamento Tecnico RT-33 recante "Prescrizioni per l'accreditamento degli Organismi di...
Read moreCalendario dei corsi di specializzazione sulle nuove opportunità di finanziamenti nel campo energetico in ambito comunitario (UE) e tipologie contrattuali Il corso mira a formare sui temi della contrattualistica...
Read moreNuovo calendario giornate formative sulla gestione delle terre e rocce da scavo A seguito dell’avvenuta pubblicazione sulla G.U. n° 221 del 21/9/2012, del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della...
Read moreNuovo calendario giornate formative sulla gestione delle terre e rocce da scavo in Sardegna A seguito dell’avvenuta pubblicazione sulla G.U. n° 221 del 21/9/2012, del Decreto del Ministro dell’Ambiente e della...
Read moreNuova disciplina sulla gestione delle terre e rocce da scavo Pubblicato il nuovo Regolamento in vigore dal 6/10/2012 E’ stato pubblicato sulla G.U. n° 221 del 21/9/2012, il Decreto del Ministro...
Read moreIll.mo Presidente CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME D’ITALIA ON.LE VASCO ERRANI LETTERA APERTA Roma, 15 marzo 2012 La scrivente Associazione, punto di riferimento di professionisti, tecnici ed imprese che...
Read more